Storia

L’avventura teatrale di Giovanni Poli

 

Giovanni Poli, nasce a Crosara di Marostica, in provincia di Vicenza, il 2 luglio 1917.  La sua avventura teatrale ha inizio nel secondo dopoguerra a Venezia, nell’ambito del gruppo de “L’Arco” e all’insegna del rinnovamento delle arti, accanto ad Emilio Vedova, Armando Pizzinato, lo scenografo Mischa Scandella, Luigi Ferrante, e altri intellettuali. Ma trova un impulso e una linea di sperimentazione ben definita a partire dalla creazione del Teatro di Ca’ Foscari, impresa che si sviluppa dal 1949 al 1964, affermando un procedimento artistico basato sul recupero dei classici antichi e moderni, sulla riscoperta della grande tradizione veneta e sulla valorizzazione della drammaturgia contemporanea. La partecipazione ai maggiori festival internazionali consacra uno stile personalissimo, che ottiene riconoscimenti prestigiosi e consensi sempre più vasti: nel 1960 gli viene assegnato il Premio IDI per l’attività all’estero; nello stesso anno ottiene il premio per la migliore regia al Festival des Théatres des Nations a Parigi con La Commedia degli Zanni, che ben presto diviene la sua messa in scena esemplare. In questo periodo si intensificano i rapporti di Giovanni Poli con la scena teatrale e musicale italiana; collabora con gli stabili di Trieste, Roma, Venezia, Torino. Dal 1964, per quattro anni, gli viene affidata la direzione artistica del Teatro-Studio di Palazzo Durini a Milano. Tornato a Venezia, nel 1969 Poli richiama intorno a sé un nucleo di collaboratori fedeli per fondare il Teatro a l’Avogaria: un luogo per riaffermare l’impegno mai tradito per il rinnovamento delle modalità sceniche e, soprattutto, per incidere sulla formazione di nuove generazioni di attori.


Il Seminario

Giovanni Poli considerava assolutamente necessario affiancare all’attività di produzione di spettacoli, l’attività didattica per la formazione di giovani attori; nel 1969, con lo scopo di perseguire la sua estetica di teatro, libero dai condizionamenti del sistema, decide di tornare a Venezia dove fonda il Teatro a l’Avogaria.
Qui dà vita al Seminario Teatrale che, sotto la sua direzione, ha prodotto spettacoli di grande successo e formato decine di giovani attori che dall’esperienza del Seminario sono passati alla professione e che tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.
La Scuola de l’Avogaria diventa l’officina di un metodo originale che attinge alle sorgenti dell’espressività teatrale.


Dal Seminario alla Scuola

Il mio sogno è uno solo, vedere l’Avogaria continuare nel tempo, oltre la mia persona. Specie dopo la malattia la struttura vacilla, e ciò non deve accadere perché l’Avogaria è l’unica scuola esistente in area veneta.
Il 18 febbraio 1979 Giovanni Poli si spegne, ma il suo sogno di un teatro ‘chiesa laica per gli uomini di ogni nazione’, continua ancora oggi sul piccolo palcoscenico del suo Teatro.
Continuando la tradizione da lui iniziata con l’esperienza del Seminario Teatrale, dal 1979 il Teatro a l’Avogaria ha gestito una Scuola (Corso di formazione professionale della Regione Veneto), intitolata al nome del suo fondatore, con corsi biennali per la preparazione dell’attore.
La Scuola del Teatro a l’Avogaria diventa un punto di riferimento per la formazione e la ricerca, fortemente legata alla cultura e alla grande tradizione teatrale di un territorio ricco di storia ma anche aperto al mondo e ai suoi diversi linguaggi; diviene il centro, nel Veneto, per la formazione di giovani attori e moltissimi degli allievi diplomati sono passati in seguito alla professione.


La Scuola ‘Giovanni Poli’ oggi

Dalla stagione 2006/2007 il Teatro a l´Avogaria affida la direzione della Scuola a Riccardo Bellandi proveniente dal Teatro Stabile di Genova.   Sono stati attivati progetti speciali per la promozione della nuova drammaturgia (Mechanè – Concorso Nazionale di Drammaturgia) e progetti di scambio di esperienze tra Scuole per attori. Ogni anno la Scuola `Giovanni Poli´ offre ai propri allievi più opportunità di confronto con il pubblico: letture, saggi, esercitazioni sceniche, mises en espace, spettacoli che contribuiscono alla formazione del giovane attore attraverso l´esperienza pratica del palcoscenico.

Dal 2009 la Scuola è diretta da Stefano Poli figlio di Giovanni Poli.